Manuel Capraro


Direttore artistico e insegnante di recitazione


Curriculum

Esperienze lavorative nella scuola

  • Da gennaio a Giugnoo 2020 supplenze presso Scuole primarie e Materne a Roma.
  • Tutor di un ragazzo con ADHD di 12 anni
  • Da settembre 2020 ad oggi Professore di Italiano e Latino presso il Liceo Scienze
    Umane dell’Istituto Paritario Alfred Nobel di Roma
  • Fondatore e Direttore artistico della Scuola di Teatro e Cinema “Atelier dell’attore
    responsabile – Antonin Artaud” di Roma.
  • Fondatore e Direttore artistico del Teatro Jolie Rouge di Roma.

Formazione

  • Diploma di liceo scientifico all’istituto “Vittorio Veneto” di Milano.
  • Laurea triennale in Lettere moderne all’ Università Cattolica del Sacro Cuore di
    Milano.
  • Laurea Magistrale in Filologia Moderna all’Università “Sapienza” di Roma con una
    votazione di 107 / 110.
  • 24 CFU conseguiti all’Università “Sapienza” di Roma.
    Classe di concorso per l’insegnamento:
    A-11 Discipline letterarie e latino nei licei e A-12 Discipline letterarie negli
    Istituti di secondo grado
  • Conoscenza lingue straniere: Inglese ( advanced level ), Francese ( advanced
    level), Spagnolo ( basic level )
  • Diploma in Regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”
    riconosciuto come Laurea triennale presso AFAM.
  • Studia al SZFE di Budapest al corso di Physical Theatre tenuto dal regista e
    coreografo Csaba Horvath.
  • Studia physical Theatre e Clowneriè Decroux alla LAMDA academy of Music and
    Dramatic Arts a Londra.
  • Negli anni che frequenta l’Accademia Nazionale d’arte drammatica “Silviod’Amico”
    studia con: Lorenzo Salveti, Michele Monetta, Francesco Manetti, Bruce Myers,
    Massimo Popolizio, Teodoros Terzopoulos, Antonio Latella, Mario Ferrero,
    Massimiliano Farau, Arturo Cirillo, Giuseppe Piccioni, Francesca Archibugi, Ugo
    Chiti, Alessandro Magini, Ninni Giromella, Giuseppe Bevilacqua, Andrea de Rosa.
  • Studia al SZFE di Budapest al corso di Physical Theatre tenuto dal regista e
    coreografo Csaba Horvath.
  • Studia physical Theatre e Clowneriè Decroux alla LAMDA academy of Music and
    Dramatic Arts a Londra.
  • Studia a San Miniato “Site Specific” nel progetto “Prima del Teatro” con Roberto
    Romei e Charlotte Muscow

Esperienza professionali post-accademiche

  • Nel Maggio 2022 fonda e apre in via delle Mimose 40 a Roma il “Teatro Jolie
    Rouge”.
  • Nel Gennaio 2020 fonda la compagnia d’arte “Compagnia Jolie Rouge” la quale
    rileva i diritti della scuola “Atelier dell’attore responsabile Antonin Artaud”
  • Nell’Ottobre del 2019 fonda insieme ad altri suoi colleghi professionisti l’Atelier
    dell’attore responsabile Roma e l’Atelier dell’attore responsabile Abruzzo, scuola di
    recitazione propedeutica volta a formare giovanissimi per intraprendere
    successivamente la carriera di studi nelle varie Accademie d’arte drammatica
    d’Italia.
  • Nel Luglio 2019 è in residenza artistica a Roma per la preparazione del primo
    spettacolo per bambini della Compagnia Gli Artimanti, “Pinocchio o il diverso” tratto
    da “Le Avventure di Pinocchio” di C. Collodi, scritto e diretto da Manuel Capraro, sul
    tema dell’importanza dell’uguaglianza delle razze a partire dai bambini.
  • Nel Febbraio 2019 studia physical theatre e training con i bastoni con Donald Kitt,
    attore dell’Odin Teatret.
  • Nel 2018 è professore di Storia del teatro e Storia del cinema presso l’Istituto
    Paritario Santa Maria di Monterotondo ( Roma) e insegnante di Recitazione
    presso lo stesso istituto.
  • Nel 2018 lavora come insegnante di recitazione presso TV2000.
  • Nel Settembre 2018 è in residenza artistica grazie al patrocinio del Comune di San
    Vito Chietino, con lo spettacolo “Carlotta e il giovane Werther” che tratta il tema
    della parità dei sessi e della violenza sulle donne. Lo spettacolo ha debuttato a
    gennaio 2019 al Teatro “Quartieri Airots” di Napoli, con repliche al “Muspac”
    dell’Aquila, al Teatro Comunale di San Vito Chietino, al Teatro del Navile diBologna
  • Nel Gennaio 2018 la sua compagnia Gli Artimanti produce “Ernest” tratto da
    “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di O.Wilde , testo e regia di Manuel Capraro, in
    scena a Milano presso “ Officine Fotografiche Milano”, a Roma “Teatro Argot”, e
    Finalista del Festival Scintille 2018, al Teatro Tieffe Menotti di Milano e ad Asti in
    occasione di Asti Teatro.
  • Nel Giugno 2017 scrive e dirige lo spettacolo “Na Vodd’”, storia popolareabruzzese
    del dopoguerra, con repliche nella provincia di Chieti, estate 2017.
  • Nel Giugno 2017 insieme alla compagnia Linee Libere, mette in scena una
    performance di progetto DOMINO all’IT Festival 2017 a Milano, curando la regiadi
    FABRIZIO performance.
  • Nel Maggio 2017 è assistente alla regia di Emma Dante per lo
    spettacolo “La Scortecata” , debutto al Festival dei due mondi di
    Spoleto.
  • Nel Marzo 2017 è assistente alla regia di Oskaras Korsunovas per il suo workshop
    “Egle – The Queen of serpents” tenuto al Teatro India per gli allievi della Scuola di
    Teatro e perfezionamento professionale del Teatro di Roma.
  • Nel Gennaio 2017 segue le prove dell’opera lirica “Macbeth” di G. Verdi, spettacolo
    di apertura della stagione del Teatro Massimo di Palermo, regia Emma Dante.
  • Nel Dicembre 2016 porta in scena, insieme alla compagnia Linee Libere, il progetto
    DOMINO al Teatro India di Roma, firmando la regia di FABRIZIO.
  • Tra Settembre e Dicembre 2016 tiene insieme alla compagnia Linee Libere un
    seminario in Università La Sapienza sul progetto DOMINO chiamato “DOMINO –
    Analisi della drammaturgia del testo, dell’attore e della messa in scena”.
  • Nell’Ottobre 2016 è in stagione al Teatro Biondo di Palermo con lo spettacolo
    FABRIZIO.
  • Nell’ Agosto 2016 segue il corso di Oskaras Korsunovas alla Biennale College di
    Venezia.
  • Nel Giugno 2016 segue le prove dello spettacolo “Odissea A/R” di Emma Dante con
    gli allievi attori del Teatro Biondo di Palermo.
  • Nel Febbraio 2016 è in residenza artistica insieme alla compagnia Linee Libere,
    per la ripresa dello spettacolo DOMINO, con replice al Teatro Potlach di Fara in
    Sabina e al Teatro di Sacco di Perugia.
  • Nel Gennaio 2016 è in residenza artistica con la compagnia Gli Artimanti presso il
    Teatro Potlach di Fara in Sabina, per la lavorazione di “Speed Date Hotel” scritto e
    diretto da Manuel Capraro.
  • Nel Settembre 2015 segue il Laboratorio “Festa di nozze la molto bramata regina ci
    prepara!” tenuto da Emma Dante al Teatro Comunale di Vicenza.
  • Nel Giugno 2015 la sua compagnia, Gli Artimanti, coproduce insieme
    all’associazione Linee Libere, DOMINO in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano
    per Expo in città, dove scrive e dirige FABRIZIO e dove firma la regia di HUIS
    CLOS di J.P.Sartre.
  • Nel Febbraio 2015 collabora come regista all’installazione urbana d’arte
    contemporanea “Il filo rosso” di Kristina Borg organizzata da Emergenze. Per lo
    stesso progetto tiene un laboratorio di Site Specific con performances giornaliere
    nella città di Perugia.
  • Nel Febbraio 2015 partecipa come semifinalista al Premio Internazionale “Dante
    Cappelletti” con lo spettacolo “FABRIZIO” scritto e diretto da Manuel Capraro.
  • Dal 2016 il regista Manuel Capraro è impegnato come insegnante di recitazione
    teatrale e training teatrale in diverse strutture della Capitale e provincia. E’ inoltre
    impegnato come acting coach

Esperienze professionali pre-accademiche

  • Nel 2008 è attore e assistente alla regia per lo spettacolo per ragazzi il “Magico
    mondo dei numeri” diretto da Gaetano Callegaro per il Teatro Litta, con repliche in
    tournée in Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna fino al 2010.
  • Nel 2009 è attore nello spettacolo “ Angeli? “ di Ezio Alberione per la regia di Maria
    Pia Pagliarecci che va in scena al teatro s. Fedele di Milano, al Teatro del Cerchio
    di Parma e nel 2010 al teatro Argentia di Gorgonzola.
  • Nel 2010 è assistente alla regia di Antonio Syxty nell’happening teatrale “
    Democracy” in scena al Teatro Litta di Milano.
  • Nel 2010 partecipa al Festival Fantasio Piccoli firmando la regia di “Sogno di una
    notte di mezza estate” di W. Shakespeare.